
|
English
German
Mailing List
|
Vuoi ricevere aggiornamenti su San Felice Circeo via email?
Allora iscriviti!
|
© Copyright 2006 USW
|
|
Leggenda e realtà
|
|
La leggenda vuole che sul promontorio del Circeo soggiornasse la
MAGA CIRCE e vi appordò il mitico
ULISSE.
Il Circeo anticamente fu certamente un'isola
(EEA) e ancor oggi il
turista che proviene da sud percorrendo la Flacca, allorchè vede
apparire il Circeo all'orizzonte lo scambia per un'isola.
Il promontorio, che è costituito da una massa calcarea con la base di
km. 14 di perimetro e un'altezza massimadi mt. 541, si specchia nel mare
Tirreno ed è il punto della terraferma più vicino alle isole di
Ponza,
Zannone, Palmarola.
Dalla cima del suo monte,
quando il cielo è sereno, si può scorgere a
nord
la Cupola di San Pietro in Roma e a sud il
Monte Epomeno di Ischia
e il Vesuvio.
Gran parte del territorio è compreso nel
Parco Nazionale del Circeo
costituito nel 1934.
Il promontorio, fino alla bonifica delle
Paludi Pontine che lo isolavano
era pressoché inaccessibile.
Negli anni 50 e 60 vi è stata la sua scoperta da parte del turismo di
élite, grazie soprattutto al sindaco dell'epoca, il compianto
Italo GEMINI.
Il territorio è suddiviso in:
QUARTO CALDO:Versante meridionale esposto sempre al sole ove cresce la
macchia bassa mediterranea (rosmarino, corbezzolo, lentisco, palma
nana, ecc.).
QUARTO TEMPERATO: Dove sorge il paese.
QUARTO FREDDO: Versante settentrionale che presenta condizioni favorevoli
per una vegetazione forestale.
|
|
La realizzazione di questo sito è una iniziativa di Unitec Services & Web S.r.l.- P.IVA 01868730597 Software House a Sabaudia, via Carlo Alberto n.17 - Per informazioni telefonare allo 0773 512022 - FAX 0773 512737 - email |
|
|